FANTASCIENZA – DURATA 145′ – FRANCIA
In un futuro prossimo in cui regna l’intelligenza artificiale, le emozioni umane sono diventate una minaccia. Per sbarazzarsene, Gabrielle deve purificare il proprio DNA ripercorrendo le sue vite passate. Lì però ritrova Louis, il suo grande amore…
+Info »
|
|
Guarda il Film Completo in HD: |
Guarda il Trailer: |
Una bruttacopiaccia di altri film che, al contrario di questo, hanno senso e un motivo di esistere. Due ore e mezza di ridondante, pretenziosa, sfinente propaganda femenvaginocentrica, vuota e asfissiante come loro.
Bocciato e respinto senza appello.
MHA, bisogna esser predisposti..
E questa è fantascienza? Una stella solo per lei.
guardato solo perchè mi piace la Seydoux…. che comunque fa una buona interpretazione!
Classico film di sbroccare, coi cervelli volanti che esploranno pindarici e restano cicrconfusi. La sora Gabriella perde l’ammore a piu riprese con facciadamatto. Poi facciadamatto s’affoga nell’incendio, e lo so , fa ride ma la fabbrica de pupazze de celluloide è allagata ma piglia foco uguale. Lei tenta la formattazzione della cpu ma non riesce perchè c’ha già er pentium abbruciato dal 1925.
Ci sono piccioni che volano e portano i morti.
C’è una web-medium brutta, ma brutta ‘na cifra.
Facciadamatto invece ci riesce, scancella le emozioni, diventa imbalsamato, lo assumono al ministero e lei ci rimane male. Cioè, sbrocca lei.
Fine del film di sbroccare.
Voto millemila stelle perchè ammiocuggino ha piaciuto!!11!!
Per me film troppo celebrato e troppo montato, una ridicolaggine scandalosa pseudo surrealista che in realtà a me risulta uno scarsissimo romantico “Harmony style” incentrato sul dubbio di amare per continuare a provare sentimenti o diventare come bambolotte apatiche senza emozioni. fantascienza? dove negli sbalzi temporali? abbiate pietà: per me zero stelle e infiniti improperi.
Una vera kaka-ta francesissima. Ho faticato TANTISSIMO ad arrivare alla fine, sperando che diventasse meno criptico e pretenzioso. La trama è una boiata dove la fantascienza è utilizzata soltanto per non produrre un altro titolo chiaramente woke, ma il messaggio “subliminale” c’è di nuovo, con il ragazzo frustrato che non sa rapportarsi con le donne e decide di sterminarle. Ogni volta che se ne escono rappresentanto l’uomo (SEMPRE BIANCO EH) in questa maniera, come se fosse uno standard, vorrei parlare con tutto il team e chiedere ad ognuno, molto gentilmente, sia chiaro, quanti uomini simili a quello conoscono e quanti uomini decenti conoscono, e la stessa cosa per le donne: quante donne decenti conoscono e quante megére conoscono.
Da evitare. Usate meglio queste 2 ore.
Bah.. alla fine non c’è tanto da scervellarsi.. si riduce ad una scelta che già ci propinano nella prima mezz’ora, vivere a pieno i sentimenti accettando gli sbagli o piallare tutto e non sbagliare, vivendo a metà. Io scelgo la prima. Trama eccessivamente autoreferenziale ed edonistica. Di fantascienza 0. Salvo l’attrice, bella e brava.
C’è di meglio ma c’è anche di peggio, grazie CB01
In realtà lo ho visto fino alla fine per essere consapevole di aver perso tempo compiutamente dinanzi ad un film sentimentale e quindi non posso far altro che unirmi ai commenti negativi. Salvo soltanto la fotografia nel museo e gli abiti d’epoca, tutto il resto è a mio parere goffo delirio di mestierante sovrastimato.
Bonello si conferma un grande autore
Da guardare con qualcuno esperto che capisca o sa di cosa si tratta!
noiosissimo zZzZzzZz
Film lunghissimo e assurdo…l’amore della protagonista simboleggiato da sto piccione che…
E qui partono salti nel tempo, in un passato epocale, e poi in quelli che erano gli anni ’90, passando per.. ma in ogni momento va’ a finire sempre…
non mi e’ piaciuto. No.
Classico puzzle film. Stavolta riconosco di non averci capito molto. Ho anche scansionato i titoli di coda come da istruzioni… complicandomi ulteriormente le cose. Non ho voglia di cercare il bugiardino del film.
VOTO -.-
Bellissimo. Per quanto mi riguarda lo considero un capolavoro, una riflessione sull’umano profondissima narrata con raffinatezza sublime.
Se pensate di affacciarvi ad un film di fantascienza classico allora andate oltre, è probabile che ne rimaniate delusi, è un film più che altro esistenziale, il lato fantascientifico è usato più che altro come espediente narrativo. Il messaggio che mi ha lasciato è che sono le nostre esperienze, anche e soprattutto traumatiche, a definirci; togli quelle e che rimane? chi si è? cosa si è? Ovviamente bisogna elaborare il tutto perché ci possano arricchire e non farci diventare come l’incel della storia giustamente citato da AnnMa (io sono venuto a conoscenza del fenomeno in quanto è venuto fuori che i principali esponenti del movimento sono i rampolli dell’establishment trumpiano, guarda caso)
Voto 7
Film sofisticato elegante potente ed estremamente contemporaneo di un autore originale sofisticato e pieno di un’infinita grazia.
Esteticamente sublime, costumi, ambienti, musica tutto è funzionale alla storia. Un film circolare come circolari sono le dinamiche guidate dalle nostre paure, che ci portano spesso a ripetere gli stessi errori. Un’esplorazione profonda dell’animo umano che apre mille interrogativi: era meglio prima? Possiamo staccarci definitivamente da nostri paletti mentali e vivere liberi? O cerchiamo l’anestetizzazione totale? È la sofferenza che ci rende umani? Performance di alto livello.Visto a Venezia nel 2023, (credo fosse la prima volta che sentivo parlare di Incel, termine a uso e consumo di un bullismo feroce) in VO. VOTO 9/10